Abstract: La Zona A (Trieste) e la Zona B (Pola) furono istituite nel 1945 da Tito e dal generale britannico Harold Alexander. Con la pace di Parigi del 1947 le due zone furono ridimensionate e solo con il trattato di Osimo del 1975 furono definitivamente eliminate. Gli italiani della ex Zona B persero anche l’ultimo contatto con la madrepatria. Marco Coslovich, nato a Cittanova, situata lungo il confine estremo della Zona B, racconta la storia della sua e di tante altre famiglie italiane che si snoda lungo i confini orientali nel Novecento. Guerra mondiale, repressione fascista, deportazioni naziste, lotta di liberazione, persecuzione comunista ed esodo costituiscono la terribile cornice che vede gli italiani dell’Istria e della Dalmazia vittime e combattenti.
Titolo e contributi: Italiani in zona B : Istria: ricordi di famiglia tra fascismo, resistenza ed esodo 1920-1960 / Marco Coslovich
Pubblicazione: Mursia, 2023
Descrizione fisica: 104 p. ; 21 cm
Serie: Testimonianze fra cronaca e storia
EAN: 9788842564720
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 949.72 COS | 7-104855 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | 949.72 COS | 1-29301 | Su scaffale | Disponibile | |
Pieris-San Canzian d'Is. | STORIA contemporanea 949.72 COSLm ITA | 10-50769 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag