Abstract: Se la Circe di Giordano Bruno afferma semplicemente che non si dice buono se non quando è morto, l'irriverente Sacchetti aveva scritto: de' santi si facea come del porco; quando il porco muore, tutta la casa e ciascuno ne fa festa, e così per la morte de' santi tutto il mondo e tutti i cristiani ne fanno festa. E più avanti nel tempo un agronomo famoso, Vincenzo Tanara, che nel 1644 dà alle stampe in Bologna per Giacomo Monti L'economia del cittadino in villa, osserva: il porco puossi rassomigliare a'virtuosi, quali vivi sono mal trattati, ma morti desiderati, honorati. Introduzione di Claudio Magris.
Titolo e contributi: L'onesto porco : storia di una diffamazione / Roberto Finzi ; introduzione di Claudio Magris
Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2014
Descrizione fisica: 161 p. ; 17 cm
ISBN: 978-88-452-7630-9
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 809.933 FIN | 7-100891 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag