Abstract: Il volume è dedicato al fenomeno della staged photography, la tendenza che a partire dagli anni ottanta ha rivoluzionato il linguaggio fotografico. Attraverso oltre cento opere, il volume racconta come la fotografia abbia saputo raggiungere tra la fine del XX e gli inizi del XXI secolo vertici di fantasia e di invenzione prima affidate quasi esclusivamente al cinema e alla pittura. Pesci rossi che invadono le stanze, cascate di ghiaccio nei deserti, città inventate, Marilyn Monroe e Lady D. che fanno la spesa insieme: tutto questo può accadere grazie a veri e propri set cinematografici allestiti per costruire una realtà parallela, oppure grazie alle nuove tecnologie e in particolare attraverso l’uso sempre più sofisticato di Photoshop, messo in commercio nel 1990. La fotografia, regno della documentazione e dell’oggettività (presunte) diventa il regno della fantasia, dell’invenzione e della soggettività, compiendo l’ultima decisiva evoluzione della sua storia. La Staged Photography è un'espressione che contempla molteplici sfumature – «fotografia allestita», «preparata», «messa in scena» – e identifica una serie di strategie estetiche affermatesi nell’ambito della produzione artistica, nella moda e nella pubblicità, tra la seconda metà del Novecento e l’inizio del nuovo millennio. I suoi primi esponenti hanno indagato, in forme molto diverse e talvolta autobiografiche, le potenzialità narrative e illusionistiche della fotografia (tra di essi, per es., Ralph Eugene Meatyard, Arno Rafael Minkkinen, Hiroshi Sugimoto, Joel Peter Witkin, Arthur Tress, Cindy Sherman, Nobuyoshi Araki, Sarah Moon, Leslie Krims, Jeff Wall, Gregory Crewdson, Sandy Skoglund, James Casebere). Innumerevoli le nuove figure emerse in questo campo nell’ultimo ventennio; autori che spesso, rispetto alla generazione precedente, hanno esteso ulteriormente l’orizzonte semantico, spingendolo verso interpretazioni paradossali dell’idea stessa di 'messa in scena' (tra essi, Adi Nes, Shizuka Yokomizo, Jemima Stehli, Thomas Demand, Bernard Faucon, William Wegman, Elad Lassry).
Titolo e contributi: True fictions : fotografia visionaria, dagli anni Settanta a oggi = visionary photography from the 1970s until today / a cura di = edited by Walter Guadagnini
Pubblicazione: Cinisello Balsamo : Silvana, 2020
Descrizione fisica: 127 p. : ill. ; 24 cm
ISBN: 978-88-366-4774-3
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca CCM | FOTOGRAFIA 770 TRU | 15-25552 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag