Abstract: In una selezione di oltre 250 scatti, il volume racconta attraverso lo sguardo di ventinove formidabili fotografe i cambiamenti che hanno interessato il mondo a partire dagli anni trenta del secolo scorso. Un viaggio per immagini che spicca per ampiezza di orizzonte e qualità delle autrici, spesso coinvolte negli eventi in prima persona e dunque non solo testimoni. Seguendo il filo cronologico della narrazione, una prima sezione ripercorre i momenti cruciali della crisi economica statunitense, la tragedia della seconda guerra mondiale e la successiva ricostruzione; tra gli anni sessanta e gli anni ottanta l’attenzione delle reporter si concentra sui grandi rivolgimenti sociali e di costume, la guerra del Vietnam, l’affermazione della società dei consumi, la mafia e le questioni di genere. Infine, a cavallo del nuovo millennio, la ricerca fotografica contemporanea testimonia l’emergere di quelle culture extra-occidentali che, protagoniste di una centralità prima sconosciuta, sollevano una serie di questioni - come quelle relative al ruolo femminile nei diversi contesti - di cui le fotografe presentate in queste pagine si fanno portavoce. Il volume è introdotto dai testi di Walter Guadagnini e Raffaella perna, ed è completato da apparati biografici.
Titolo e contributi: Essere umane : le grandi fotografe raccontano il mondo = Being wo[hu]man : the world through the eyes of great women photographers / a cura di = edited by Walter Guadagnini
Pubblicazione: Cinisello Balsamo : Silvana, 2021
Descrizione fisica: 238 p. : ill. ; 28 cm
ISBN: 978-88-366-4761-3
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca CCM | FOTOGRAFIA 770 ESS | 15-25251 | Su scaffale | Disponibile | |
Gradisca d'Isonzo |
|
4-42537 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag