I volontari irredenti della contea di Gorizia
0 0 0
Libri Moderni

Milocco, Giorgio

I volontari irredenti della contea di Gorizia

Abstract: Il fenomeno dei volontari irredenti, di quelli cioè che cittadini austriaci scelsero non solo di parteggiare e di sperare nella vittoria italiana nello scontro con l’Austria-Ungheria, ma anche di partecipare a quella guerra nelle file dell’esercito italiano, è certamente stato illustrato, descritto ed esaltato già a guerra in corso, ma soprattutto in maniera ampia e diffusa a eventi bellici terminati, venendo poi ulteriormente sottolineato quando il fascismo prese il potere. Si trattava di far vedere che gli obiettivi della guerra, la liberazione e l’annessione dei territori trentini, friulani e giuliani erano stati sostenuti dalle popolazioni interessate, che in gran parte anelavano a tale liberazione, partecipando in massa a quel sentire e attivamente a far sì che tali fini venissero raggiunti. Perciò cerimonie, commemorazioni, lapidi a ricordo di quei volontari e naturalmente in particolare di coloro che avevano perso la vita negli eventi bellici e studi e pubblicazioni che ne ricordassero imprese e nomi. Si tratta perciò di un mondo apparentemente già sondato, anche nei territori del Friuli austriaco. In realtà questi lavori hanno però gonfiato il numero di coloro che meritavano il nome di volontari, attraverso ripetizioni di nomi o inclusione di persone nate sì nella Contea di Gorizia, ma senza essere cittadini austriaci. Oppure includendovi i prigionieri austriaci sul fronte russo che avevano optato per l’Italia. E il tutto per evidenti motivi di propaganda: far vedere cioè che quel sentimento di cui prima abbiamo parlato era molto diffuso e che si era manifestato in quella ampia partecipazione alla guerra di liberazione. In un territorio in realtà rimasto legato all’Austria, in cui il numero dei caduti in divisa grigioazzurra era stato di gran lunga maggiore. Giorgio Milocco con questo lavoro cerca di rivedere la vicenda. Un altro tassello di una ricerca che impegna lo studioso da diversi decenni nel mettere in luce fatti, eventi e persone della grande Guerra nei nostri territori. In particolare riportando alla luce tutti i combattenti nelle file austro-ungariche, rimasti finora nell’ombra proprio per le ragioni a cui precedentemente avevamo fatto cenno. Ridando loro dignità e il giusto ricordo. Un lavoro svolto su testimonianze (finché c’è stata la possibilità) e documenti inediti. Uno scavo negli archivi privati e pubblici, non certo solo locali, ma nazionali o austriaci, su documenti inediti. In questo percorso rientra la presente ricerca, frutto dunque di decenni di raccolta di materiali. Tramite questo scavo Milocco è riuscito a porre nella giuste proporzioni la partecipazione dei volontari irredenti delle nostre zone alla guerra al fianco dell’Italia, scremando quelli che in realtà erano cittadini italiani che combatterono con l’Italia perché tali e non per una scelta nazionale o ideologica che dire si voglia. Ne esce non un semplice elenco di nomi, ma una serie di piccole biografie, di vicende, alle volte conclusesi tragicamente con la morte. Una scelta, quella dei volontari irredenti, che deve essere giustamente valorizzata perché libero frutto di intima convinzione e perché difficile, in quanto pericolosa non solo per sé, ma pure per i familiari, comunque guardati con sospetto dalle autorità austriache, quando non internati. Pericolosa poi perché non solo poteva concludersi con la morte in battaglia, ma pure con la cattura e l’impiccagione per tradimento o diserzione. Accanto a loro quelli che, pur nati in territorio austriaco, erano cittadini italiani e che fecero il loro dovere nelle file dell’esercito della loro patria. Si può dire che, specialmente nelle zone di pianura, circa il 10% della popolazione della Contea era formata da immigrati, per lo più friulani. Anche qui notizie di prima mano, vicende, nomi che anch’essi vanno e devono essere ricordati come quelli di vittime (siano caduti o non) della grande tragedia della Prima guerra mondiale. [www.imagazine.it]


Titolo e contributi: I volontari irredenti della contea di Gorizia : tutti i nominativi / Giorgio Milocco

Pubblicazione: Mariano del Friuli : Nuove edizioni della Laguna, 2021

Descrizione fisica: 139 p. : ill. ; 24 cm.

Data: - -2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi:

Soggetti:

Classi: 940.4 Storia militare della prima guerra mondiale [23] 945.3920913 Storia della provincia di Gorizia. 1914-1918

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Staranzano LOCALE 940.4 MIL 12-41729 Su scaffale Disponibile
Farra d'Isonzo FONDO LOCALE 940.4 F MIL 3-10050 Su scaffale Disponibile
Cormòns
  • Nota relativa all'esemplare: Dono dell'autore.
S.LOCALE F 945.392 MIL
1-28879 Su scaffale Disponibile
Sagrado 940.4 F MIL 9-13708 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.