Abstract: Il nostro sconfinato cielo notturno è pieno di stelle, ma lo sapevate costellato anche di immagini e racconti? Migliaia di anni fa, alzando gli occhi al cielo, gli antichi notarono raggruppamenti di stelle, che collegate tra loro formavano disegni. Dopo averle chiamate con i nomi di divinità, animali e oggetti, ne fecero l'argomento di numerosi racconti, tramandati da una generazione all'altra. Le stelle venivano usate per la navigazione, per prevedere i raccolti e per distinguere le stagioni. Questi gruppi di stelle sono chiamati costellazioni e tuttora vengono usati da astronomi e studiosi per identificare diverse parti del cielo. Questa è una guida alle 88 costellazioni internazionalmente riconosciute. Scoprirete affascinanti storie, leggende e troverete informazioni, localizzazioni e mappe per individuarle. Dal mito di Orione, il leggendario cacciatore, all'Orsa Maggiore e a quella Minore, pedinate nel cielo da Boote il mandriano, la mitologia delle stelle è indimenticabile. Una volta letti i racconti, guarderete il cielo notturno con occhi nuovi!
Titolo e contributi: Guardando le stelle / Sara Gillingham ; traduzione dall'inglese di Lucia Corradini ; revisione e consulenza scientifica di Paolo Colona
Pubblicazione: Milano : L'ippocampo, 2019
Descrizione fisica: 213 p. : ill. ; 21 x 24 cm
ISBN: 978-88-6722-407-4
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monfalcone | RAGAZZI 523 GIL | 6-95251 | Su scaffale | Disponibile | |
Pieris-San Canzian d'Is. | SALA RAGAZZI LibriXsapere SCIENZE astronomia 523.8 | 10-46920 | Su scaffale | Disponibile | |
Grado | 523.8R GIL | 5-40688 | Su scaffale | Disponibile | |
Ronchi dei Legionari | 523.8 R GIL | 7-103703 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag