Shoah
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Lanzmann, Claude

Shoah

Abstract: Claude Lanzmann inizia a lavorare al film Shoah nel corso dell'estate 1974; la realizzazione della pellicola lo occupa a tempo pieno per undici anni. Il risultato è un film-fiume di nove ore e mezzo di durata. La pellicola è girata in Polonia nei luoghi dove fu realizzato il genocidio nazista all'interno dei campi di sterminio. Claude Lanzmann intervista sopravvissuti (compresi i membri del Sonderkommando), ex SS e gente del luogo. Il risultato è un'opera di grande importanza storica e di enorme impatto emotivo. Originariamente il film doveva chiamarsi Il luogo e la parola ma quando il regista scoprì il termine di origine ebraica "shoah", un'espressione a quell'epoca intraducibile in qualsiasi altra lingua, decise che sarebbe stato l'unico titolo adeguato. L'obiettivo dell'autore, infatti, confermato da egli stesso in un'intervista contenuta nell'antologia di Stuart Liebman (2007), è fare in modo che il film non offra alcun tipo di rassicurazione allo spettatore; al contrario Lanzmann fa di tutto affinché venga ostacolata la comprensione e l'immedesimazione. La modalità di intervista messa in atto dal regista nel documentario si muove proprio in questa direzione: da un lato le domande poste agli interlocutori non vogliono ottenere risposte derivanti da una rielaborazione presente del passato condotta dagli attori, quanto piuttosto una messa in scena del dolore provato al momento degli orrori subiti; dall'altro la decodifica del messaggio testimoniale viene complicata dalla durata di enunciazione che supera di gran lunga i limiti dell'accettabilità. La traduzione dell'interprete non è simultanea, perciò lo spettatore deve prima ascoltare le risposte in lingua fino alla fine per poi ottenere la traduzione. Questi fondamentali aspetti del documentario insieme con la lentezza dei movimenti di macchina e la drammaticità delle reazioni degli attori/testimoni fanno di Shoah un lavoro molto complesso. Nel film compare un ampio intervento dello storico americano Raul Hilberg, uno dei massimi esperti della storiografia dell'Olocausto. Sin dalla sua uscita nelle sale, nel 1985, Shoah viene considerato un'opera fondamentale, sia dal punto di vista storico che cinematografico. Il film ha avuto ripercussioni che non accennano a decrescere: è stato oggetto di migliaia di recensioni, studi, libri e seminari nelle università di tutto il mondo. La pellicola ha ottenuto le più alte onorificenze ed è stata premiata a numerosi festival.


Titolo e contributi: Shoah / un film di Claude Lanzmann

Pubblicazione: Milano : Panorama, 2008

Descrizione fisica: 4 DVD (147, 115, min.) : b/n, color., sonoro

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Area: 2; PAL; Video: 4/3, 1.33:1; Audio: Dolby Digital 2.0 italiano
  • In vendita con Panorama
  • Regia: Claude Lanzmann; Casa di produzione: Coproduzione Les Aleph, Historia Film, Ministère de la Culture de la Republique Française; Distribuzione (Italia): Cineriz; Fotografia: Dominique Chapuis, Jimmy Glasberg, William Lubtchansky; Montaggio: Ziva Postec e Anna Ruiz (per una sequenza a Treblinka); Interpreti: Szymon Srebrnik, Mordechaï Podchlebnik, Motke Zaidl, Hanna Zaidl, Jan Piwonski, Itzhak Dugin, Richard Glazar, Paula Biren, Pana Pietyra, Pan Filipowicz, Pan Falborski, Abraham Bomba, Czeslaw Borowi, Henrik Gawkowski, Rudolf Vrba, Inge Deutschhkron, Franz Suchomel, Filip Müller, Joseph Oberhauser, Anton Spiess, Raul Hilberg, Franz Schaliing, Martha Michelsohn, Claude Lanzmann, Moshe Mordo, Armando Aaron, Walter Stier, Ruth Elias, Jan Karski, Franz Grassler, Gertude Schneider, Itzhak Zuckermann, Simha Rotem
  • Kansas City Film Critics Circle Awards 1987: miglior documentario; Premio come miglior documentario della British Academy of Film and Television Arts nel 1987; Premio Caligari, Premio della FIPRESCI e menzione d'onore al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1986; Premio come miglior documentario della Boston Society of Film Critics nel 1986; Premio César onorario nel 1986; Premio della International Documentary Association nel 1986; Premio speciale al regista Claude Lanzmann della Los Angeles Film Critics Association nel 1985; Premio come miglior documentario della National Society of Film Critics nel 1985; Premio come miglior documentario al International Film Festival Rotterdam nel 1986

Nomi: (Regista [Direttore])

Soggetti:

Classi: 940.53180208 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di diffusione/emissione e produzione
  • Data di pubblicazione: 2008
Proiezioni visive, videoregistrazioni e film (115)
  • Tipo della proiezione visiva: film
  • Colore: combinazione di bianco e nero e colore
  • Suono: sonoro
  • Tecnica: azione dal vivo (presa diretta)
  • Forma della realizzazione/distribuzione della videoregistrazione: videodisco
  • Formato della presentazione - videoregistrazioni: DVD-Video

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Monfalcone DOCUMENTARI 940 LAN 6932 disco 1 6-91291 Su scaffale Disponibile
Monfalcone DOCUMENTARI 940 LAN 6932 disco 2 6-91292 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.