Alceste
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Gluck, Christoph Willibald

Alceste

Abstract: Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dall'Alcesti di Euripide. Seconda opera della riforma gluckiana dopo Orfeo ed Euridice, fu rappresentata per la prima volta senza successo al Burgtheater di Vienna il 26 dicembre 1767. Una versione più breve dell'opera, su libretto francese di Le Bailly du Roullet, venne presentata all'Opéra di Parigi il 23 aprile 1776. Oggi l'opera viene rappresentata nella versione rivisitata anche se spesso tradotta in italiano. Entrambe le versioni sono in tre atti. La trama (versione francese): Admeto, re di Fera in Tessaglia, sta morendo. La moglie Alceste, i loro due figli - Eumelo ed Aspasia - e tutto il popolo sono angosciati. Alceste, nella foresta, prega gli dei dell'Oltretomba che lo lascino vivere. Apollo le risponde che il re morirà quello stesso giorno, a meno che qualcuno non decida di sacrificarsi al suo posto. Alceste si offre ed Apollo accetta lo scambio. Admeto è subito risanato, senza sapere il motivo della sua miracolosa guarigione. Il re cerca invano la sua sposa, ma nessuno gli sa dire dove essa sia. Non trovando risposta, alfine Admeto intuisce che Alceste si è sacrificata per lui e, disperato, la vuole seguire nell'Ade. Interviene allora Ercole, suo vecchio amico e sodale, che promette di salvare la regina. Ercole segue Alceste nella discesa nell'Ade e impedisce che Thanatos, il dio della morte, la ghermisca. Apollo, toccato dall'eroismo di Ercole, concede ad Alceste di tornare a riunirsi con Admeto.


Titolo e contributi: Alceste / Christoph Willibald Gluck ; Staatsoper Stuttgart

Pubblicazione: Leipzig : ArtHaus Musik, 2006

Descrizione fisica: 1 DVD-Video (165 min.) : color., sonoro

Data:2006

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Germania

Nota:
  • Staatsopernchor e Staatsorchester Stuttgart; Direttore: Constantinos Carydis; Regista: Jossi Wieler, Sergio Morabito; Design e costumi: Anna Viebrock; Luci: Klaus E. Zemmermann; Direttore del coro: Michael Alber; Produzione: Heinz-J. Hilgemann, Norbert Waldmann; Curatore: Harald Letfuss; Regista video e televisione: Nele Münchmeyer; Interpreti: Alceste: Catherine Naglestad, Admète: Donald Kaasch, Évandre: Bernhard Schneider, Chorus Leader: Catriona Smith, High Priest of Apollo / Thanatos, God of Hades: Johan Rydh, Voice of the Oracle: Nam Soo Kim, Apollo: Motti Kastón, Heracles: Michael Ebbecke, A Herald: Wolfgang Probst
  • Area: 0; Video: 16:9; Audio: PCM Stereo: francese; Sottotitoli: inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano

Nomi: (Librettista) (Compositore)

Soggetti:

Classi: 782.1 Forme vocali drammatiche. Opere [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2006
Proiezioni visive, videoregistrazioni e film (115)
  • Tipo della proiezione visiva: videoregistrazione
  • Colore: colore
  • Suono: sonoro
  • Tecnica: azione dal vivo (presa diretta)
  • Forma della realizzazione/distribuzione della videoregistrazione: videodisco
  • Formato della presentazione - videoregistrazioni: DVD-Video

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Monfalcone DVD L GLU 6873 6-83074 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.