L'alfabeto della guerra
0 0 0
Libri Moderni

L'alfabeto della guerra

Abstract: A cento anni dalla “Grande Guerra”, Primapersona non poteva perdere l’occasione di ricordare le giornate, le storie, le vite dei tanti italiani impegnati al fronte e di quelli lontani dalla battaglia, ma non meno coinvolti. Nella coincidenza dell’anniversario della Prima Guerra Mondiale e del trentesimo compleanno dell’Archivio Diaristico Nazionale, Primapersona vuole offrire ai suoi lettori un numero speciale. Un numero che ha due significati principali: contribuire oggi alla memoria pubblica su un evento così importante per la Storia italiana, grazie alla ricchezza di documenti inediti e testimonianze dirette, e ribadire la vocazione stessa dell’Archivio di Pieve, lo spirito con cui trent’anni fa Saverio Tutino lo ha fondato: ricostruire la Storia d’Italia attraverso le storie degli italiani. L’Archivio, infatti, contiene un tesoro di voci che raccontano quell’esperienza tristissima e unica che ha inaugurato il Novecento: per farle uscire serviva solo un criterio originale, che non ricalcasse lo schema delle pubblicazioni “da centenario”. Ed è per questo che il numero 28 di Primapersona declina la Prima Guerra Mondiale secondo l’alfabeto: un alfabeto di memorie in cui ad ogni lettera corrisponde una serie di parole, ad ogni parola un tema, un pezzo del puzzle, ad ogni pezzo una voce e quindi una storia particolare. Raccontare la Storia “dal basso” vuol dire prestare orecchio alla versione di chi c’era, di chi l’ha fatta e scritta quella Storia, ma non solo: bisogna fare attenzione anche alle cose più piccole. Un soldato racconta del rancio, sempre scarso, un altro delle stelle alpine ammirate in montagna, un ufficiale veterinario parla del lavoro dei muli nella logistica dell’esercito. Memorie, lettere, diari che scandiscono la quotidianità dentro un’esperienza assolutamente straordinaria, si concentrano su sentimenti di amicizia e di amore dentro un massacro. La retorica nazionalistica dell’epoca si mescola, nelle pagine dei protagonisti, con la paura della morte, con l’affannosa ricerca di una via di fuga. Le foto originali, poi, raccontano per immagini gli spazi e la natura che furono teatro della guerra, ci mostrano i volti umani dei soldati e quelli disumani delle armi.


Titolo e contributi: L'alfabeto della guerra

Pubblicazione: Udine : Forum editrice universitaria udinese, 2014

Descrizione fisica: 119 p. : ill. ; 30 cm

ISBN: 978-88-8420-871-2

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Primapersona pubblica testi autobiografici inediti, tracce consegnate in Archivio da "gente comune", e le accompagna con le riflessioni di chi, antropologo o storico, sociologo o linguista, filosofo o letterato, è persuaso che la scrittura autobiografica sia un gesto da interrogare. Nasce nel 1998 la rivista della Fondazione Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), che, con il titolo "Primapersona. Percorsi autobiografici", si pone come appuntamento semestrale per gli appassionati di autobiografia e per coloro che desiderano seguire le iniziative dell'Archivio di Pieve. La rivista dà voce ai diari dell'Archivio, ma anche al dibattito generale sui temi legati all'autobiografia. Scrivono per Primapersona i referenti scientifici della Fondazione, gli esperti europei di autobiografia, i collaboratori dell'Archivio e la commissione di lettura del Premio Pieve. Dal numero 22 la pubblicazione è affidata a Forum Editrice di Udine. Fondatore Saverio Tutino, Direttore responsabile Anna Iuso, Photoeditor Daniele Cinciripini. Semestrale della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, A. XVI, n. 28, marzo 2014
  • Sul colophon: Consorzio Culturale del Monfalconese
  • Sul colophon: La ristampa di questo numero di Primapersona è stata realizzata nel quadro del progetto "L'altra mobilitazione 14-18" del Consorzio Culturale del Monfalconese, sostenuto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Soggetti:

Classi: 940.3450922 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2014

Sono presenti 22 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca CCM FONDO LOCALE 940.3 F ALF 15-22210 Su scaffale Disponibile
Biblioteca CCM FONDO LOCALE 940.3 F ALF 15-22228 Su scaffale Disponibile
Pieris-San Canzian d'Is. esemplare FL a San Canzian GF 940.3 F ALF 10-43514 Su scaffale Disponibile
Sagrado 940.345 ALF 9-11931 Su scaffale Disponibile
Monfalcone 940.3 ALF 6-92348 Su scaffale Disponibile
San Pier d'Isonzo FONDO LOCALE 940.3 F ALF 11-11960 Su scaffale Disponibile
Grado REGIONE FVG 940.3 ALF 5-38680 Su scaffale Disponibile
Ronchi dei Legionari 940.3 ALF 7-96376 Su scaffale Disponibile
Mariano del Friuli F 940.3 ALF 19-11190 Su scaffale Disponibile
Gradisca d'Isonzo 940.3F/ALF 4-37042 Su scaffale Disponibile
Fogliano Redipuglia Grande Guerra 940.3 ALF 18-18728 Su scaffale Disponibile
Romans d'Isonzo F 940.3 ALF 23-18341 Su scaffale Disponibile
Staranzano STORIA 940.3 ALF 12-39185 Su scaffale Disponibile
Staranzano STORIA 940.3 ALF 12-39186 Su scaffale Disponibile
Savogna d'Isonzo - Sovodnje ob Soči FONDO LOCALE 940.34 ALF F 22-16299 Su scaffale Disponibile
Turriaco 940.3 ALF 24-21213 Su scaffale Disponibile
San Lorenzo Isontino FL F 940.3 ALF 25-6148 Su scaffale Disponibile
Medea F 940.3 ALF 28-5613 Su scaffale Disponibile
Villesse FONDO LOCALE 940.3 F ALF 14-12397 Su scaffale Disponibile
Moraro F 940.3 ALF 20-9752 Su scaffale Disponibile
Farra d'Isonzo 940.3 ALF 3-9605 Su scaffale Disponibile
Cormòns 940.345 ALF 1-28916 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.