Le campane di Nagasaki
5 0 0
Libri Moderni

Nagai, Takashi

Le campane di Nagasaki

Abstract: Pochi eventi hanno segnato in maniera così determinante il corso delle vicende umane: uno di questi è avvenuto la mattina del 9 agosto 1944, ore 11.02. Un enorme aereo americano, un B.29, sganciò una bomba nucleare sulla ridente pianura di Urakami, vicinissimo a Nagasaki. I risultati sono numeri scolpiti nella storia: quasi 100.000 morti dei quali 40.000 allo scoppio della bomba a 470 metri d’altezza, la temperatura al suolo raggiunse 9.000 gradi e l’onda d’urto viaggiò a 2000 metri al secondo: devastazione totale. Nonostante il monito della bomba atomica, i rumori della guerra rimbombano assordanti: con la minaccia atomica la “scelta finale” che un singolo uomo potrebbe fare schiacciando il famoso “bottone”, sarebbe totale: l’estinzione del genere umano. Nagai è un sopravvissuto a questo straziante e terribile avvenimento. Si salvò perché al momento dell’esplosione si trovava nel reparto di radiologia, schermato proprio contro le radiazioni. La sua esperienza è tremenda. Leggere le pagine nelle quali descrive il momento in cui hanno “avuto sulla pelle” gli effetti della bomba, è agghiacciante: è impossibile mantenere il respiro normale, senza il groppo in gola; un malessere terribile, di colpo, sovrasta e pervade in maniera totale il lettore, colpito lui stesso dall’onda d’urto della bomba. La cosa più sorprendente è la positività e la forza di aiutare il prossimo e di non lasciarsi abbattere, l’umanità che Nagai e i sopravvissuti, appena dopo lo sgancio della bomba ebbero, nell’aiutare e soccorrere chiunque avesse bisogno. Nessuna recriminazione, nessun pathos contro il nemico. Solo amore per il prossimo. Nonostante la drammaticità della testimonianza lasciataci dall’Autore, Le campane di Nagasaki è un libro di resurrezione, con una visione sul futuro dell’uomo così forte che lascia interdetto il lettore ancora oggi, a distanza settanta anni. Le campane di Nagasaki è un libro che tutti dovrebbero leggere, soprattutto i ragazzi e le nuove generazioni, perché abbiano la possibilità di decidere il loro futuro, per evitare che sconsiderate azioni possano distruggere ogni cosa, perché, come ricordava Primo Levi, “chi dimentica il proprio passato è condannato a riviverlo”. E perché nessuna bomba atomica mai più possa distruggere le nostre vite e le nostre coscienze.


Titolo e contributi: Le campane di Nagasaki / Takashi Paolo Nagai

Pubblicazione: Milano : Luni, c2016

Descrizione fisica: 137 p. ; 21 cm

Serie: Sol Levante ; 28

ISBN: 978-88-7984-424-6

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi:

Soggetti:

Classi: 940.5425 STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. CAMPAGNE E BATTAGLIE PER TEATRO DI GUERRA. ASIA ORIENTALE E SUDORIENTALE E INDIE ORIENTALI [21] 952

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2016

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Monfalcone 940.54 NAG 6-87543 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.