Gran Torino
4 1 0
Videoregistrazioni: DVD

Gran Torino

Abstract: Walt Kowalski ha perso la moglie e la presenza dei figli con le relative famiglie, al funerale non gli è di alcun conforto. Così come non gli è gradita l'insistenza con cui il giovane parroco cerca di convincerlo a confessarsi. Walt è un veterano della guerra in Corea e non sopporta di avere, nell'abitazione a fianco, una famiglia di asiatici di etnia Hmong. Le uniche sue passioni, oltre alla birra, sono il suo cane e un'auto modello Gran Torino che viene sottoposta a continua manutenzione. La sua vita cambia il giorno in cui il giovane vicino Thao, spinto dalla gang capeggiata dal cugino Spider, si introduce nel suo garage avendo come mira l'auto. Walt lo fa fuggire ma di lì a poco tempo assisterà a una violenta irruzione dei membri della gang con inatteso sconfinamento nella sua proprietà. In quell'occasione sottrarrà Thao alla violenza del branco ottenendo la riconoscenza della sua famiglia. Clint Eastwood non smette mai di stupirci. Dopo averci narrato di Iwo Jima vista dai due fronti e di un'altra intrusione dello Stato nella vita degli individui (Changeling) ci immerge ora nel privato di un uomo che ha fatto dell'astio nei confronti dei diversi da sé (siano essi asiatici, neri o più semplicemente giovani) la sua ragione di vita. Si è murato vivo nella sua casa e la prima pietra dell'edificio è stata collocata a metà del secolo scorso quando ha conosciuto la violenza e la morte in Corea. Il suo personaggio si chiama (e lo ribadisce al fine di evitare appellativi troppo confidenziali) Kowalski. Eastwood ha una cultura cinematografica così vasta da non poter aver scelto a caso questo cognome. Stanley Kowalski era il brutale protagonista di Un tram che si chiama desiderio da Tennessee Williams interpretato da un Marlon Brando al suo top. Anche Walt è brutale, in maniera così rozza che nessuno fa quasi più caso alle sue offese di stampo razzista. È come se, ormai anziano, il mondo attorno a lui gli facesse percepire la sua inutilità anche da quel punto di vista. Il suo andare sopra le righe ad ogni minima occasione lo apparenta con l'altrettanto anziana vicina di casa asiatica che sa solo inveire e lamentarsi sul portico di casa. Saranno però i giovani 'diversi' (Thao e sua sorella Sue) ad aprire una breccia nelle sue difese. Hanno l'età dei detestati nipoti ma, a differenza di loro, hanno saputo conservare dei valori che l'Occidente non si è limitato a dimenticare ma ha addirittura rovesciato. Una parte della critica americana ha deriso il 'buonismo' di questo film e chi non lo ha attaccato si è spesso trincerato dietro la fredda analisi che vorrebbe trovare in Kowalski una sintesi dei personaggi interpretati nella sua lunga carriera dall'attore. Può anche essere ma Eastwood non è un regista che assembla ruoli per cinefilia compiaciuta o per autoesaltazione. Walt è un personaggio sicuramente nella linea di quelli da lui già portati sullo schermo ma è molto più complesso di quanto non possa apparire a prima vista. Il suo rapporto con l'auto e con le armi (straordinario e determinante il segno di pollice e indice a indicare la pistola come nei giochi dei bambini) ma anche quello con l'unico essere umano che si potrebbe definire suo amico (il barbiere) sono solo alcuni degli elementi che, insieme all'insorgere della malattia, costituiscono il mosaico della personalità di un protagonista non facile da dimenticare. Fonte: Mymovies.it


Titolo e contributi: Gran Torino / [produced and directed by] Clint Eastwood ; [screenplay by Nick Schenk ; story by Dave Johannson, Nick Schenk ; director of photography Tom Stern]

Pubblicazione: Milano : Warner home video, c2009

Descrizione fisica: 1 DVD video (ca. 112 min.) : color., sonoro (stereo) ; in contenitore, 19 cm

EAN: 5051891005020

Data:2009-2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contenuti speciali: "Manning the wheel" il concetto di mascolinità nella cultura americana dell'automobile,"Gran Torino: più che un'automobile" una visita a Detroit e alla Woodward Dream Cruise, evento annuale sulle auto d'epoca, con appassionati che descrivono il legame speciale che unisce l'uomo alle automobili.
Nota:
  • Tit. del contenitore. - Film del 2008, produzione USA. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano, arabo, ebraico, olandese, islandese, italiano per non udenti, inglese per non udenti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: 16:9, 2.40:1 adatto a ogni tipo di televisore; doppio strato; formato audio: Dolby digital 5.1, 2.0 ADS

Nomi: (Attore) (Regista [Direttore]) (Compositore) (Produttore) (Attore) (Autore del dialogo) (Produttore) (Sceneggiatore) (Fotografo) (Attore)

Soggetti:

Classi: 791.4372 Cinema. Singoli film [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di diffusione/emissione e produzione
  • Data di pubblicazione: 2009-2008
  • Target: adulti, generale
Proiezioni visive, videoregistrazioni e film (115)
  • Tipo della proiezione visiva: videoregistrazione
  • Estensione: 112
  • Colore: colore
  • Suono: sonoro
  • Tecnica: azione dal vivo (presa diretta)
  • Forma della realizzazione/distribuzione della videoregistrazione: videodisco
  • Formato della presentazione - videoregistrazioni: DVD-Video

Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Pieris-San Canzian d'Is. VIDEO film GRA TOR 10-33941 Su scaffale Disponibile
Grado DVD EAS 4 5-29421 Su scaffale Disponibile
Ronchi dei Legionari DVD 3221 EAS 7-76357 Su scaffale Disponibile
Gradisca d'Isonzo FILM DVD/GRA 4-30236 In prestito 03/10/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Asciutto, essenziale, assolutamente antiretorico, celebra i valori di un'America sana e virtuosa: lealtà, coraggio, onestà, rispetto, e nello stesso tempo raffigura un'integrazione basata proprio su tali valori. Ottimo, come sempre, Eastwood regista e attore.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.