Abstract: Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. «Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa» (Italo Calvino).
Titolo e contributi: Se questo è un uomo / Primo Levi ; a cura di Elefteria Morosini ; note e appendice dell'autore
Pubblicazione: Milano : Einaudi Scuola, 1992
Descrizione fisica: viii, 290 p. : ill. ; 21 cm
Serie: Nuove letture
ISBN: 88-286-0094-2
Data:1992
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monfalcone | 853.914 LEV | 6-66563 | In prestito | 20/04/2011 | |
Monfalcone | RAGAZZI LEV | 6-80510 | Su scaffale | Disponibile | |
Staranzano | NARRATIVA 853 LEV DEPOSITO | 12-31794 | In deposito | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag