Abstract: Nel suo nuovo libro Andrea Graziosi traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Il suo studio si basa sulla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e sulle ricerche condotte su di essa che gli hanno permesso di mettere insieme una ricostruzione nuova. Due dittature affini ma anche profondamente diverse, quella di Lenin e quella di Stalin, due guerre mondiali, una guerra civile e una guerra scatenata nel 1929 dal regime contro la sua popolazione, che causò nel 1931-33 due carestie sterminatrici, nonché la più grande operazione di terrore preventivo mai condotta in epoca di pace in un paese europeo, formano lo sfondo in cui Graziosi inserisce la costruzione del grande "esperimento" sovietico. Al centro dell'attenzione vi sono l'ideologia, nonché le mentalità e i comportamenti del gruppo dirigente, dei contadini, degli operai, delle donne e degli intellettuali; le capacità e i limiti di un sistema economico peculiare; le esperienze vissute dalle nazionalità; l'influenza che l'Urss ha esercitato sia attraverso gli strumenti tradizionali, sia attraverso lo straordinario potere di attrazione di quella che è stata l'ultima grande utopia nata in Occidente. br Fonte IBS
Titolo e contributi: L' Urss di Lenin e Stalin : storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945 / Andrea Graziosi
Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2007
Descrizione fisica: 630 p., [6! c. di tav. : ill., c. geogr. ; 22 cm.
Serie: Biblioteca storica
ISBN: 9788815119315
Data:2007
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 947.084 GRA | 7-62159 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag