Abstract: Trama: br Nel Giappone del XVI secolo, dilaniato dalle guerre civili, l'ascesa sanguinosa al potere del feudatario Washizu (T. Mifune), incalzato dalla moglie Asaji (I. Yamada). br br Critica: br Più che una trasposizione, è un libero adattamento di Macbeth (1605-06) in cui, sostituendo la poesia delle parole di Shakespeare con quella dell'azione, A. Kurosawa fa paradossalmente il più originale e inventivo – e comunque il meno parlato – film scespiriano della storia del cinema. L'azione è condensata in tre luoghi: il Forte Nord, il Castello e la Foresta; le tre streghe sostituite con una Parca; eliminati alcuni personaggi di contorno; invenzioni visive al posto di dialoghi e monologhi. La tragedia del “beccaio morto e della sua demoniaca regina” diventa un tumultuoso affresco in movimento, corrusco di tempeste, convulso di galoppate, ricco di figure ieratiche che si muovono a ritmo lento di balletto ipnotico e di attori che recitano secondo i moduli stilizzati del teatro Nô. “Ho dimenticato Shakespeare e ho girato il film come se fosse una storia del mio paese” (A. Kurosawa). Due straordinari protagonisti, e alcuni momenti di grande cinema. Il titolo originale significa “Il castello della ragnatela”. br br [Il Mereghetti : dizionario dei Film 2000 / di Paolo Mereghetti. – Baldini & Castaldi, c1999]
Titolo e contributi: Trono di sangue [Videoregistrazione] / [regia di] Akira Kurosawa
Pubblicazione: Mondo Home Entertainment, c2002
Descrizione fisica: 1 DVD (110 min.) : b/n
Data:2002
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monfalcone | DVD KUR 428 | 6-47510 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag