Abstract: Il saggio di Szondi analizza i mutamenti che la forma teatrale ha subito tra Otto e Novecento. Attraverso un esame attento di opere di Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck, Hauptmann e poi di Brecht, emerge quella che rimane come una lucida e articolata proposta teorica. In quale modo il dramma da genere letterario autosufficiente, quale era ancora un secolo fa, è entrato in crisi, alla ricerca di una nuova definizione che meglio corrispnda all'evoluzione della società? È la domanda cui vuol rispondere il saggio di Szondi, che analizza anzitutto la forma drammatica classica (i rapporti temporali e spaziali, la funzione dei personaggi, ecc.) e indica poi nell'opera di cinque grandi scrittori (Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck e Hauptmann) i motivi che minano all'interno la struttura di quella forma. La seconda parte del libro è dedicata ai diversi tentativi di soluzione, fra cui spicca, per coerenza teorica e ricchezza di possibilità espressive, quello di Brecht. Il libro è preceduto da un'ampia introduzione di Cesare Cases, che ne inquadra i motivi di interesse e ne sottopone le conclusioni ad un'analisi stringente. Fonte: Ibs
Titolo e contributi: Teoria del dramma moderno : 1880-1950 / Peter Szondi ; introduzione di Cesare Cases
4a ed
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1982
Descrizione fisica: xxxvi, 140 p. ; 19 cm
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Arte, architettura. urbanistica. musica. cinema. teatro. fotografia. giochi. sport ; 178
ISBN: 88-06-03373-5
Data:1982
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monfalcone | ARCHIVIO 808.2 SZO | 6-15552 | Su scaffale | Disponibile | |
Monfalcone | 808.2 SZO | 6-33334 | Su scaffale | Disponibile | |
Pieris-San Canzian d'Is. | STUDIO critica letteraria 808.2 SZO | 10-31954 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag