Abstract: Israel Joshua Singer, fratello di Isaac Singer, affronta il tema dell'ascesa e della decadenza borghese, attraverso le vicende di una famiglia immerse nella storia dell'ebraismo polacco, lungo l'arco di quasi un secolo. Un romanzo di impianto pienamente ottocentesco in cui lo sviluppo borghese si accompagna alla miseria del proletariato, le prime e contraddittorie lotte sociali e la progressiva presa di coscienza da parte dei lavoratori ai dissidi nazionali dell'impero zarista e al suo sfacelo, per arrivare alla rivoluzione e alla costituzione dell'inquieta e caotica repubblica polacca. Singer ricrea in una folla di personaggi, di eventi e di vicende private tutta la fenomenologia culturale, storica e politica di una pagina importante della storia polacca.
Titolo e contributi: I fratelli Ashkenazi : romanzo / di Israel J. Singer ; traduzione di Bruno Fonzi ; prefazione di Claudio Magris
Pubblicazione: Milano : Longanesi, c1970 (stampa 2004)
Descrizione fisica: XVII, 761 p. ; 21 cm
Serie: La gaja scienza ; 726
ISBN: 88-304-2182-0
Data:2004
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pieris-San Canzian d'Is. | NARRATIVA SINGI FRA 839.133 | 10-23979 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Bellissimo romanzo, una storia del mondo ebraico-orientale negli anni che precedettero la tragedia della prima guerra mondiale vista attraverso gli occhi di due fratelli, gemelli, ma molto, molto diversi. Nella Polonia del 1800 l'ascesa e il declino della borghesia imprenditoriale, con le micro-storie private che vivono e muoiono nella grande Storia di uno stato e di un continente. Ma il tutto visto dall'angolazione opposta a quella cui siamo abituati,vista da Oriente e non da Occidente
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag