Abstract: La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.
Titolo e contributi: Cigni selvatici : tre figlie della Cina / di Jung Chang ; traduzione di Lidia Perria
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 1994
Descrizione fisica: 681 p., [7] c. di tav. : ill. ; 21 cm ;
Serie: Il Cammeo ; 249
ISBN: 883041140X
Data:1994
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pieris-San Canzian d'Is. | STORIA contemporanea 951.05 CHANJ CIG | 10-13397 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | 929 CHA | 1-8074 | Su scaffale | Disponibile | |
Gradisca d'Isonzo | 951.05/CHA | 4-14624 | Su scaffale | Disponibile | |
Moraro | 823/CHA MOR | 20-6126 | Su scaffale | Disponibile | |
Farra d'Isonzo | 951.05 CHA | 3-6685 | Su scaffale | Disponibile | |
Romans d'Isonzo | 951.05 CHA | 23-14453 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag