Abstract: Il presente lavoro ha un'impostazione diversa da quella monografica, critica o cronachistica, dei precedenti scritti di questa collana, pubblicata dall'editore Del Bianco a cura della Deputazione regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia. Si tratta di una dettagliata testimonianza personale, scritta « a posteriori », con le caratteristiche di solito riscontrabili in documenti di questo tipo utili, comunque, alla ricostruzione delle particolari vicende della lotta clandestina e della guerra partigiana. Le esperienze di guerra dell'autore si svolsero in un settore fra i più delicati e importanti della Resistenza italiana: il Friuli orientale fra il Torre e il Natisone e la Venezia Giulia. Commissario politico della « Divisione Garibaldi-Natisone », Giovanni Padoan (« Vanni ») fu uno dei massimi dirigenti del movimento garibaldino friulano. Operaio autodidatta originario di Cormons in provincia di Gorizia, di una zona cioè ai cui margini si incontrano italiani e slavi, comunista militante, duramente perseguitato sotto il regime fascista, il Padoan fu tra i primi organizzatori del movimento partigiano italiano nel Collio e nel Friuli orientale (Prealpi Giulie) che ebbe nel battaglione « Mazzini» (comandato dall'operaio monfalconese Mario Fantini - « Sasso ») uno dei nuclei di base delle formazioni garibaldine. Formazioni che si raccolsero prima in una Brigata e poi, nell'estate del 1944 con l'aumento degli effettivi, nella « Divisione Garibaldi-Natisone E' dunque la testimonianza di un « commissario » comunista di divisione, cioè di un combattente politicamente qualificato per il quale la Resistenza non era solo una necessaria guerra patriotticacontro l'occupatore ma una prospettiva concreta di un rinnovamento rivoluzionario della società italiana. (dalla Prefazione)
Titolo e contributi: Abbiamo lottato insieme : partigiani italiani e sloveni al confine orientale / Giovanni Padoan (Vanni)
Pubblicazione: Udine : Del Bianco, 1965
Descrizione fisica: 367 p. : c. geogr. ; 18 cm
Serie: Lotta politica e resistenza nel Friuli e Venezia Giulia [Del Bianco] ; 9
Data:1965
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 940.542 1 F/PAD RON | 7-8122 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca CCM | FONDO LOCALE 940.53 F/PAD CCM | 15-73 | In prestito | 30/12/2023 | |
San Pier d'Isonzo | FONDO LOCALE 940.5 F PAD | 11-48 | Su scaffale | Disponibile | |
Turriaco | 940.542 1 F/PAD TUR | 13-43 | Su scaffale | Disponibile | |
Staranzano | LOCALE 940.53 PAD | 12-8856 | Su scaffale | Disponibile | |
Capriva del Friuli | 940.542 1 F PAD | 16-79 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | Fondo Zinco Z 940.54 PAD COR | 27-1881 | Su scaffale | Disponibile | |
Fogliano Redipuglia | 940.53 PAD | 18-48 | Su scaffale | Disponibile | |
Gradisca d'Isonzo | 940.54F/PAD GRS | 4-8137 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano del Friuli | F 940.54 PAD | 19-792 | Su scaffale | Disponibile | |
Savogna d'Isonzo - Sovodnje ob Soči | 940.54 F PAD SAV | 22-79 | Su scaffale | Disponibile | |
Villesse | 940.54/PAD VIL | 14-48 | Su scaffale | Disponibile | |
Moraro | F 940.53 PAD | 20-1241 | Su scaffale | Disponibile | |
Mossa | F - 940 PAD | 21-3402 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag