Abstract: “Mi affido alla mia capacità di primitivo di rimitizzare il mondo, per quanto i miti e le fiabe siano stati esorcizzati da secoli dalla scienza e dalla tecnologia...” A questa sua dichiarazione Carlo Sgorlon rimane costantemente fedele anche nelle sue opere più recenti, particolarmente in quest'ultimo romanzo, La fontana di Lorena, che conferma la natura favolistica dello scrittore friulano senza venir meno a quel credo di tellurica sacralità, che è presente in lui da sempre, e più visibilmente nell'Ultima valle (1987). Il richiamo al grande codice della natura, alle leggi eterne e inviolabili che governano il mondo di contro alla frenetica corsa all'annullamento e alla distruzione che caratterizzano la nostra epoca, trova in queste pagine una consapevolezza e un rilievo forse ancora più persuasivi attraverso una straordinaria capacità di coniugare gli eventi quotidiani, colti nella loro esemplarità simbolica, salvifica o maligna che sia, ad una dimensione di antica leggenda nordica, percorsa da un epos arcaico e misterioso, nel magico fluire delle stagioni e dei giorni oltre e malgrado la “sgangherata carrozza della storia”. Al centro del romanzo è ancora il Friuli di Sgorlon, la regione mitica e reale delle sue origini, una regione da cui emerge l'enigma eterno della natura, il significato della sua potenza creatrice. Qui, nel paesaggio friulano, è ancora possibile recuperare una speranza di salvezza e di redenzione nell'apocalisse del presente. Ai limiti del “bosco del forzato”, vero centro motore del romanzo, unica isola incontaminata nell'eccesso di industrializzazione e nell'inquinamento che sta distruggendo le antiche regole della natura, vive la famiglia Gortan, uomini e donne che ruotano attorno a Eva, protagonista in assoluto della storia, creatura solare in cui è simboleggiata la “terrestrità”, la forza stessa della vita. Pittrice naïve dotata di eccezionale talento, Eva incontrerà nel bosco, le creature del suo destino: il boscaiolo Göran, figlio della foresta e degli alberi giunto per vie segrete dalla lontana e mitica Lettonia a darle coraggio e amore; e un grande pittore, apparizione misteriosa e determinante, emblema o simbolo dell'unica arma capace di sconfiggere coloro che insidino il bosco e la vita. Sarà proprio l'arte di costui, sorta di ebreo errante, a consentire a Eva di conservare intatto il suo bosco e ad indicarle la fonte primaria della vita, la fontana che dalle sorgenti del bosco porta l'acqua incontaminata a tutto il paese. “La fontana di Lorena”, così la chiama l'ospite sconosciuto, è la fontana “madre”, la fontana della vita e dell'amore, l'ultima sorgente eterna da cui l'uomo può attingere fiducia e speranza. Eva è un grande personaggio, costruito a tutto tondo, donna calata nella realtà ma anche maga o strega poiché incarna la sostanza della terrestrità, eroina guerriera di una saga antichissima, ancestrale presenza della divinità insita nella natura. Con questo romanzo che ha il ritmo delle antiche cronache medioevali e il sapore di una storia biblica carica di miti e simboli, Sgorlon tocca il vertice della sua esperienza narrativa.
Titolo e contributi: La fontana di Lorena : romanzo
Carlo Sgorlon
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1990
Descrizione fisica: 337 p. ; 21 cm
Serie: Scrittori italiani
EAN: 9788804333555
Data:1990
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 853.9/SGO RON | 7-11888 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca CCM | FONDO LOCALE 853.9 F1 SGO | 15-5154 | Su scaffale | Disponibile | |
San Pier d'Isonzo | 853.9 F1/SGO | 11-2715 | Su scaffale | Disponibile | |
Grado | MAG3 SGO | 5-15297 | Su scaffale | Disponibile | |
Pieris-San Canzian d'Is. | esemplare FL a San Canzian 853.9 F SGO | 10-9249 | Su scaffale | Disponibile | |
Monfalcone | ARCHIVIO QUINTO 62 | 6-20115 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | 853.9 SGO | 1-5694 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | 853.9 SGO | 1-6781 | Su scaffale | Disponibile | |
Fogliano Redipuglia | 853.9/SGO | 18-4426 | Su scaffale | Disponibile | |
Gradisca d'Isonzo | MAGAZZINO 853.9/SGO GRS | 4-9673 | In deposito | Disponibile | |
Turriaco | 853.9 SGO | 24-5152 | Su scaffale | Disponibile | |
San Pier d'Isonzo | 853.9 SGO | 11-8923 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag