Abstract: La "questione nazionale" è rimasta nel mondo contemporaneo una delle questioni più aperte e difficili: dalle lotte per l'indipendenza nazionale essa è ribaltata sul movimento operaio nternazionale. Per quanto riguarda l'Italia, è al confine orientale che il problema si è presentato nelle forme più vive prima del 1914 e dopo il 1945, pur non essendosi mai supito durante tutto il periodo fascista. Anche nel corso della lotta di liberazione a Trieste e nella Venezia Giulia, operarono due movimenti partigiani, quello italiano e quello slavo, in rapporti non sempre facili di collaborazione. Come e perchè si manifestarono, nel comune impegno d'emancipazione, anche aspirazioni nazionali e sociali in conflitto, quali furono i rapporti di forzatra i vari raggruppamenti restano sullo sfondo della questione giuliana problemi poco conosciuti nei loro termini precisi.
Titolo e contributi: Confine orientale : questione nazionale e Resistenza nel Friuli-Venezia Giulia / Mario Pacor
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1964
Descrizione fisica: 387p. : ill. ; 22cm
Serie: \I \\fatti e le idee. Saggi e Biografie ; 109
Data:1964
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ronchi dei Legionari | 945.091/PAC RON | 7-1105 | Su scaffale | Disponibile | |
Grado | GRADO 945.39 PAC | 5-3429 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormòns | Fondo Zinco Z 945.39 PAC COR | 27-2475 | Su scaffale | Disponibile | |
Fogliano Redipuglia | 945.09 PAC | 18-708 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano del Friuli | F 945.091 PAC | 19-1334 | Su scaffale | Disponibile | |
Moraro | F 945.091 PAC | 20-916 | Su scaffale | Disponibile | |
Gradisca d'Isonzo | 945.39F PAC | 4-37290 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag