Gradisca d'Isonzo

CHI SIAMO

Ospitata in Casa Maccari la Biblioteca Comunale di Gradisca è una struttura generale di pubblica lettura, con servizi di consultazione e prestito esterno: essa infatti fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale, con cui è attivo un rapporto di scambio che consente agli utenti di ottenere gratuitamente i testi conservati nelle Biblioteche Comunali presenti sul territorio provinciale.

La Biblioteca acquisisce, cataloga e conserva materiale di interesse locale, compresi i documenti minori e la letteratura grigia eventualmente prodotta. Vanta un patrimonio librario di quasi 32.000 (maggio 2015) volumi  e riceve in abbonamento 62 riviste e 4 quotidiani.

I servizi della Biblioteca sono:

  • Consultazione in loco;
  • Prestito, fino a 5 volumi per 30 giorni, salvo specifiche necessità di studio;
  • Accesso al prestito interbibliotecario, locale o nazionale e internazionale;
  • Consulenza bibliografica e reference;
  • Animazione alla lettura e collaborazione con gli Istituti esistenti sul territorio (Scuola, Dimensione Zerotre, ecc.) per la diffusione dell’abitudine alla lettura.

Possono essere consultati inoltre:

  • l’Archivio storico della città (40 cartolari di documenti che vanno dal XVI al XX secolo), 
  • il Fondo Mosetti (costituito da materiali minori lasciati al Comune da Alfonso Mosetti),
  • lo Schedario Patuna (compilato da Ettore Patuna sulla base dei documenti conservati nell’Archivio Storico), 
  • un limitato numero di opere antiche di interesse locale.

Inoltre, la Biblioteca cura con particolare attenzione la sezione dedicata ai ragazzi all’interno della quale è disponibile una ricca offerta di libri destinati ai bambini in età prescolare.


L'intero catalogo della Biblioteca Comunale di Gradisca - è accessibile sul sito http://bibliogo.ccm.it/

Per ulteriori informazioni contattaci al numero 0481 967930 o mandateci un email a bibgradisca@ccm.it