Trovati 133 documenti.
Trovati 133 documenti.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1980
Abstract: Il volume raccoglie le immagini dell’omonima mostra fotografica. Queste ritraggono tutte “queste case […] mute”, con i cortili vuoti, che rappresentano un Carso vuoto che ormai altro non è rimasto che pietra su pietra. = V knjigi so zbrane slike fotografske razstave. Fotografije prikazujejo „vse te hiše... tihe“ s praznimi dvorišči, ki predstavljajo prazen Kras, ki je zdaj le kamen na kamnu.
Artisti : fotografie / di Maurizio Frullani ; presentazione di Giulio Montenero
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1987
I Quaderni del Territorio ; 5
Abstract: Cinquanta ritratti fotografici, scelti quasi a caso, di pittori, incisori e scultori del Friuli - Venezia Giulia. Dagli occhi degli artisti traluce un lampo di orgogliosa disperazione, perché soltanto essi scrutano l’al di là con la volontà che le loro opere sopravvivano e la morte silenziosa, nutrita dalla società anonima e opulenta, tenta invano di farli desistere: il fotografo che li ha ritratti celebra questo trionfo della vita, documentando, da cronista, i sacrifici e i drammi che essa, quando è autentica, comporta.
Sloveni di confine / fotografie di Sergio Ferrari ... [et al.]
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1988
I Quaderni del Territorio ; 4
Abstract: Questo catalogo completa il piccolo progetto della conoscenza della realtà slovena in Italia, che comprende la pubblicazione monografica "Presenza e cultura slovena nella società regionale (Il Territorio n. 16-17) e la mostra fotografica su "Sloveni di confine". Il Centro Culturale Pubblico Polivalente intende con questi materiali stimolare l'attenzione della società regionale attorno al patrimonio culturale e sociale costituito dalla presenza degli sloveni, e proporre un nuovo atteggiamento verso questa specifica realtà regionale, che peraltro motiva la sua speciale "autonomia" istituzionale.
Film da leggere : cinema / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Leggere la fotografia : fotografia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
La fotografia nel tempo : Archivio della memoria : fotografia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Leggere di biblioteche : biblioteconomia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
La nostra edicola : rivisteria / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Ci vediamo in biblioteca! : Sistema Bibliotecario Provinciale / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese ; Ecomuseo Territori, 2021
Abstract: Presentazione / Davide Iannis ; Introduzione : la *rete e gli strumenti / Marina Dorsi, Luca Geroni ; Il *patrimonio culturale in rete / Giorgia Gemo ; Un *sistema per la valorizzazione del territorio / Grazia Tatò ; Tutelare e salvaguardare gli archivi d'artista : il ruolo della soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia / Desirèe Dreos ; Archivi di storici dell'arte : progetti e prospettive / Donata Levi ; Le * carte dell'artista : i Berlam in Comune : gli archivi, le esperienze, il territorio / Claudia Colecchia ; Fonti per lo studio degli archivi d'artista nel territorio / Marina Dorsi ; Come una piccola Parigi : artisti e intellettuali a Monfalcone all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso / Luca Geroni ; Ferruccio Patura scultore : frammenti d'archivio / Alessandro Morgera ; Vito Timmel tra Trieste e Monfalcone, tra appunti, disegni e ritagli di giornale / Franca Marri ; L'*arte isontina nell'archivio del Consorzio Culturale del Monfalconese / Roberto Del Grande
Redipuglia : storia arte memoria / Laura Safred, Lucio Fabi, Fabio Todero
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese, 1996
Abstract: "Redipuglia. Storia, arte, memoria" è una mostra organizzata dal Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese in collaborazione con la Direzione del Sacrario Militare di Redipuglia, a cura di Lucio Fabi, tenutasi a Redipuglia, Sacrario di Redipuglia, Museo storico militare, nella primavera 1997.
Monfalcone : Comune di Monfalcone ; Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2014
Abstract: Sono presentate un centinaio di fotografie originali dedicate in particolare al campo di volo della Comina realizzate per lo più dallo stesso Cividini, ma anche altre immagini da lui raccolte. Nei primi decenni del Novecento la passione per la tecnologia lo portò a frequentare i nascenti campi di volo dove realizzò numerosissimi scatti sia di aeroplani, sia di piloti. Significative sotto l’aspetto storico anche le foto in cui figura Gabriele D’Annunzio, che all’epoca frequentava abitualmente la brughiera pordenonese in veste di osservatore militare.
Fin co vien scur / Sergio Gregorin
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2005
Farina fina ; 10
Abstract: Nato a Turriaco, dove tuttora risiede, nel 1945, dopo aver conseguito il diploma di perito industriale, ha lavorato in aziende aeronautiche con mansioni commerciali. Per lunghi anni è stato amministratore comunale, impegnandosi sempre per la valorizzazione della cultura locale e concorrendo alla nascita del Centro culturale pubblico polivalente mandamentale. Inserito in alcune riviste locali con i suoi testi, partecipa a numerose manifestazioni letterarie nazionali presentando sue poesie sia in italiano che in dialetto bisiaco e ottenendo molti riconoscimenti.
Un cant amaro : poesie edite 1973-1994 / Silvio Domini ; a cura di Ivan Portelli
Ronchi del Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese ; Udine : Forum, 2020
Abstract: Un cant amaro è il titolo che Silvio Domini voleva dare alla raccolta completa delle sue poesie in dialetto bisiàc, qui riunite per la prima volta in un unico volume. La qualità e lo spessore della sua straordinaria produzione poetica va ben oltre la dimensione locale del Monfalconese, la Bisiacaria. Questi versi, infatti, sono il risultato di un'attenta e meticolosa ricerca estetica e linguistica, che esplora i temi più profondi della vita e dell'ambiente della propria terra attraverso un uso sapiente ed espressivo del dialetto. Un dialetto che, anche grazie all'iniziativa e al continuo impegno di Silvio Domini, ha raggiunto una peculiare dimensione letteraria.
Udine : Art& ; Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente 1990
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese, 1995
Abstract: Il volume, edito in collaborazione con il Comune di Turriaco, contiene gli atti del convegno “Salvar palazzi”, tenutosi a Turriaco nella primavera del 1993. Inoltre presenta uno studio storico approfondito sullo stabile e sulla famiglia Priuli ed il loro rapporto con la comunità. L’opera si conclude con un’analisi dettagliata delle specie arboree presenti nel ricco parco della villa.
Ronchi dei Legionari : Comune di Ronchi dei Legionari ; San Canzian d'Isonzo : Consorzio Culturale del Monfalconese, 1997
Abstract: Leonardo Stagni nacque a San Polo (Monfalcone) il 19 luglio 1819. Dopo gli studi al Seminario di Udine, nel 1843 ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo di Gorizia Francesco Saverio Luschin. Insegnante all’Istituto sordomuti di Gorizia, vicario a Begliano, dal 1851 al 1889 fu prorettore (rettore era l’arcivescovo di Gorizia) del santuario di Barbana, sull’isola nella laguna di Grado. Seppe elevare il livello artistico e la capacità di attrazione del luogo, facendolo diventare uno dei punti di riferimento nella vita spirituale e culturale. Chiamò ad affrescare il pittore Rocco Pittaco; egli stesso affrescò e modellò stucchi. Sua è la pala d’altare di S. Proto a San Canzian d’Isonzo. Ha dipinto alcuni ex voto conservati nel santuario di Barbana, nel cui archivio rimangono molti suoi disegni. Il culmine della sua attività si ebbe nel 1863, con l’incoronazione della Madonna del santuario, alla presenza dell’arcivescovo di Gorizia Andrea Gollmayr, del vescovo di Concordia Andrea Casasola e del patriarca di Venezia, il cardinale Luigi Trevisanato. Allora, in tre giorni, approdarono all’isola 15.000 pellegrini. Negli anni del prorettorato, raccolse in cinque volumi manoscritti le memorie del santuario. Si spense a San Polo nel 1891. Il fratello Pietro (1817-1890), piccolo proprietario terriero, fu buon dilettante di pittura.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1991
Abstract: Il volume raccoglie al suo interno una biografia essenziale, le mostre personali e collettive degli artisti: Maria Josè Gomez Redondo, Martì Llorens, Concha Prada e Aleydis Rispa.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1996
Abstract: Il volume si presenta come una guida che permette, anche ai non addetti ai lavori, di gettare uno sguardo su tutti gli anti operanti in provincia e si avere sottomano alcuni dati essenziali su di essi.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1982
Abstract: Nell’ ambito di un piu ampio disegno di interscambio e integrazione delle realtà culturali presenti nella nostra regione e nella vicina Slovenia, quest’ incontro tra scrittori e poeti sloveni, italiani e friulani vuole essere un piccolo contributo per una ancora migliore conoscenza reciproca delle genti che vivono in queste terre. = Zbirka del slovenskih, italijanskih in furlanskih pisateljev in pesnikov, ki hoče biti, v okviru volje za širše sodelovanje med različnimi kulturami naše dežele in bližnje Slovenije, majhen doprinos za še globlje medsebojno spoznavanje ljudi, ki živijo v teh krajih.