Trovati 127 documenti.
Trovati 127 documenti.
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1996
Maurizio Frullani, Sergio Scabar, Arnaldo Grundner
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1983
Ronchi dei Legionari : Centro culturale pubblico polivalente, 1990
\I \\quaderni della biblioteca [CCPP] ; 1
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1991
\I \\Quaderni del Territorio [CCPP] ; 8
Treni di frontiera : ferrovie in Friuli-Venezia Giulia e Alpe Adria / a cura di Romano Vecchiet
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1990
\I \\Quaderni del Territorio [CCPP] ; 6
Album di letture fantastiche / Laura Cristin, Angelo Signorelli, Evelina Umek
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Centro culturale pubblico polivalente del Monfalconese, 1997
I Quaderni del Territorio ; 14
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese, 1996
\I \\Quaderni del Territorio [CCPP] ; 13
Ronchi dei Legionari : [S. n.], 2013
Artisti : fotografie / di Maurizio Frullani ; presentazione di Giulio Montenero
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1987
I Quaderni del Territorio ; 5
Abstract: Cinquanta ritratti fotografici, scelti quasi a caso, di pittori, incisori e scultori del Friuli - Venezia Giulia. Dagli occhi degli artisti traluce un lampo di orgogliosa disperazione, perché soltanto essi scrutano l’al di là con la volontà che le loro opere sopravvivano e la morte silenziosa, nutrita dalla società anonima e opulenta, tenta invano di farli desistere: il fotografo che li ha ritratti celebra questo trionfo della vita, documentando, da cronista, i sacrifici e i drammi che essa, quando è autentica, comporta.
Sloveni di confine / fotografie di Sergio Ferrari ... [et al.]
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1988
I Quaderni del Territorio ; 4
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Centro culturale pubblico polivalente del Monfalconese, 1995
Abstract: Il volume, edito in collaborazione con il Comune di Turriaco, contiene gli atti del convegno “Salvar palazzi”, tenutosi a Turriaco nella primavera del 1993. Inoltre presenta uno studio storico approfondito sullo stabile e sulla famiglia Priuli ed il loro rapporto con la comunità. L’opera si conclude con un’analisi dettagliata delle specie arboree presenti nel ricco parco della villa.
Trieste : ZTT = EST ; San Canzian d'Isonzo : Consorzio Culturale del Monfalconese, 1999
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Centro culturale pubblico polivalente, 1996
Abstract: La trasformazione di Monfalcone dai primi del ‘900 in poi: il villaggio del Cantiere, la colonia della Solvay. “Il volume di Silvia Fragiacomo si sofferma in chiave sociologica sul rapporto tra fabbrica e comunità a Monfalcone, esaminando e confrontando, a partire dall’inizio del secolo, l’evoluzione di due importanti modelli di villaggio operaio – dei cantieri navali e della fabbrica chimica della Solvay – all’interno del panorama locale. (…) Le interviste che chiudono il volume rappresentano un frammento del più ampio Archivio della memoria, un archivio sociale del territorio capace di rendere visibile l’importante patrimonio di storie ed esperienze vissute che, tutte insieme, fanno la storia della comunità.” (dalla presentazione di Tiziano Pizzamiglio)
Un savor de ninferno / Enrico Colussi
Ronchi dei Legionari : Edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese, 2005
Farina fina [Consorzio Culturale del Monfalconese] ; 9
Ronchi dei Legionari : Consorzio culturale del Monfalconese, c2006
Abstract: Ha fatto bene Alessandro Morena a prendersi cura e a pubblicare il memoriale di Mario Tonzar, relativo alla sua detenzione in Jugoslavia, l'intervista da lui rilasciata pochi anni fa ed altri importanti documenti concernenti il rapporto con Alfredo Bonelli, il rivoluzionario di professione che ha raccolto le testimonianze dei cominformisti perseguitati e rinchiusi nelle carceri jugoslave dopo le Risoluzioni del Cominform del giugno 1948 e del novembre 1949, nelle quali, in un crescendo di accuse, Tito si trasformava da amico e compagno dell'Unione Sovietica a traditore del popolo e rinnegato fascista. Si tratta di una pagina drammatica nella storia del comunismo internazionale, che vide coinvolti molti lavoratori della nostra zona, i quali, all'indomani della guerra, erano andati oltre confine a costruire il socialismo. (dalla prefazione di Anna Di Gianantonio)
Ronchi dei Legionari : Comune di San Pier d'Isonzo ; Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1990
\I \\Quaderni del Territorio [CCPP] ; 7
Ronchi dei Legionari : Consorzio di bonifica pianura isontina ; San Canzian d'Isonzo : Edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese, c2003
La ceramica come materiale espressivo / a cura di Rinaldo Rizzi
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, c1988
I Quaderni del Territorio [CCPP] ; 3
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2018
Abstract: L’attrazione verso sonorità appartenenti ad altre culture, ha risvegliato in noi un forte desiderio di portare alla luce le nostre radici. Abbiamo cercato nella personale storia familiare, fino a ritrovare vividi ricordi di canzoncine, filastrocche, conte dell’infanzia, tramandateci dalle nostre nonne. Il progetto Miladise nasce dall’impasto di questo prezioso materiale con il frutto dell’esperienza maturata in tanti anni di lavoro insieme sulla libera improvvisazione vocale. Le nostre improvvisazioni nascono dalla musicalità e dal ritmo delle parole e creano di volta in volta melodie ed armonie originali a seconda del luogo e di chi le ascolta. Le Vocinconsuete, tre voci di donne in dialogo fra loro, sono attive da anni nel campo della sperimentazione musicale e della performance, hanno partecipato con progetti propri ed inediti creati in funzione della sonorità dei luoghi ai festival Carniarmonie; Stazione di Topolò; I Suoni della Montagna; Univertitätskulturzentrum UNIKUM, Klagenfurt; Lo Spazio Attorno; Progetto Echos, Smartno SLO.
Roma : Associazione Triestini e Goriziani in Roma "Gen. L. Giorgeri" ; Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese ; Ecomuseo Territori, 2018
Abstract: Sono presentate un centinaio di fotografie originali dedicate in particolare al campo di volo della Comina realizzate per lo più dallo stesso Cividini, ma anche altre immagini da lui raccolte. Nei primi decenni del Novecento la passione per la tecnologia lo portò a frequentare i nascenti campi di volo dove realizzò numerosissimi scatti sia di aeroplani, sia di piloti. Significative sotto l’aspetto storico anche le foto in cui figura Gabriele D’Annunzio, che all’epoca frequentava abitualmente la brughiera pordenonese in veste di osservatore militare.