Biblioteca comunale "Sandro Pertini" Ronchi dei Legionari

Biblioteca comunale "Sandro Pertini" Ronchi dei Legionari

AUTUNNO DA SFOGLIARE... E DA ASCOLTARE

AUTUNNO DA SFOGLIARE... E DA ASCOLTARE 2023

 

 

 

Autunno da sfogliare e da ascoltare

26 ottobre - 4 dicembre 2023

Auditorium comunale, Chiesa di San Lorenzo e piazza dell'Unità

 

 

 


 

 

 

Giovedi 26 ottobre ore 20.30 – concerto

Palco ai giovani talenti

Musiche da strada

Niki Cannizzaro – Father & Son Street duo

Nicolò Cannizzaro, in arte Niki, è un giovane chitarrista elettrico e cantautore. Ronchese classe 2011 ha già alle spalle numerosi concerti ed importanti esperienze artistiche. Dall’estate del 2021 si esibisce come artista di strada accompagnato dal padre Stefano, con cui forma il Father & Son Street duo. Nella sua musica convivono un’anima cantautorale, che si esprime nelle sue composizioni, e un’anima rock che esprime attraverso la sua chitarra elettrica.

 

Venerdì 27 ottobre ore 18.30 – presentazione libro

Andrea Ribezzi

“Una milonga a Portopiccolo".

dialoga con l’autore Maria Irene Cimmino.

A un passo dalla pensione, il commissario triestino Giuliano Fellner è ormai relegato a Villa Opicina, in un ufficio periferico di polizia, dopo aver lavorato per anni nelle squadre investigative di importanti questure. E con la testa ormai viaggia altrove, preso dalla passione per la bici e attratto dal tango argentino. Ma il destino si mette di traverso quando scompare la figlia ventenne della sua ex moglie, solo alcuni mesi dopo una giovane ballerina di tango. Potrebbe esserci un collegamento?

Giovedì 2 novembre ore 20.30 – concerto

Trio ZI-GA-NO

Simone D'Eusanio - violino

Roberto Daris - fisarmonica

Federico Miste' - contrabbasso 

Trio zigano è un ensemble internazionale che esplora e reinterpreta musiche tradizionali provenienti dai Balcani in una fusione gioiosa ed intrigante. Il trio, formato da violino, fisarmonica e contrabbasso, incontra l'energia incalzante dei riff balcanici dando vita ad un'atmosfera esplosiva che vi trascinerà in una danza scatenata.

 

 

Venerdì 3 novembre ore 18.30 – presentazione libro

Pier Giorgio Gri

Incantevole Ludo

Dialoga con l’autore Cinzia Benussi

La Ludo è una cascata di capelli rosso fuoco. Una ragazza intelligente, riflessiva ma insidiata dall'insoddisfazione di sé, del proprio corpo, delle proprie capacità. Il racconto di pochi mesi, dalla primavera all'inverno, tra amicizie complicate e una famiglia perbene, tra l'aula di scuola, percorsa da passioni e smarrimenti, e la camera di casa, silenzioso precario rifugio. Un racconto di grande attualità, una narrazione allo stesso tempo potente e delicata, una storia che emoziona e commuove.

 

Giovedì 9 novembre ore 20.30 – concerto

New Classic Trio

Veronica Bortot – flauto

Sara Brumat – flauto

Clara Di Giusto – violoncello

Il New Classic Trio è formato dalle due flautiste, Veronica Bortot  e Sara Brumat, e dalla violoncellista Clara Di Giusto. Il gruppo nato nel 2019 è sempre alla ricerca di nuovi repertori ed arrangiamenti, che vanno dal barocco arrivando fino alla musica contemporanea. Nel 2022 il Trio ha catturato l’interesse di alcuni compositori, tra cui Umberto Tristi e Matteo Firmi, che gli hanno dedicato alcuni brani, di cui il trio ha eseguito le prime esecuzioni assolute e di cui presto seguirà una pubblicazione anche all’estero. 

 

Venerdì 10 novembre ore 18.30 – presentazione libro

Davide Destradi

Quando la parti?

Una storia di trasporto emozioni e capolinea

Dialoga con l’autore Diego Manna

In un freddo giorno d’inverno, un evento imprevisto riunisce quattro anime in un luogo che diventa il punto di partenza di un’avventura indimenticabile.
Un autobus, simbolo di viaggi e scoperte, resta bloccato a Grignano a causa di una nevicata eccezionale, diventando il rifugio e il palcoscenico di racconti, confessioni e riflessioni profonde.. Attraverso un susseguirsi di avventure, comicità e momenti di introspezione, l’autobus diventa così il catalizzatore di una giornata straordinaria.

 

Giovedì 16 novembre ore 20.30 – concerto

Alessandro Miniussi

BRAHMS 1854....SCHUMANN  1838 ...due amici

Il 30 settembre 1853, a Düsseldorf, il giovane Brahms si presentò nella casa dell’illustre compositore, e gli fece ascoltare la sua prima Sonata. La stima e l’amicizia che nacquero in quell’incontro tra i due musicisti generarono uno dei più sorprendenti sodalizi artistici che la storia ricordi. Dal quel giorno, il grande Maestro e il giovane compositore non si separarono più, trascorrendo i pomeriggi insieme, a suonare e a ragionare di composizione e di musica.

Ripercorreremo la storia di questa amicizia grazie al pianoforte di Alessandro Miniussi, diplomatosi al Tartini di Trieste sotto la guida del maestro Massimo Gon, attualmente insegnante presso l’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo.

 

 

Venerdì 17 novembre ore18.30– presentazione libro per bambini

In occasione del 20 novembre, Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Zita Fusco

Sisì, Ottone e la cantina musicale

Sisì è una ballerina di carillon che danza sempre sulle note della stessa musica. Un giorno decide di scendere dal suo piedistallo per andare a cercare nuove melodie…Dove potrebbe trovarle? E chi la aiuterà? La sua curiosità le farà scoprire la bizzarra cantina di ottone e il magico mondo delle note, degli strumenti musicali e dell’armonia che questi possono generare.

Una fiaba illustrata per accompagnare i bambini alla scoperta della musica, con le illustrazioni di Fabrizio Di Luca

 

Giovedì 23 novembre ore 20.30 – concerto

in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, parte del progetto dell'Assessorato alle pari Opportunità "Perché siam donne"

Passi di donna tra musica e letteratura

Orchestra di sole donne “Armonie di donne”

Passi di donna tra musica e letteratura

Dirige Fulvia Antoniali

Voce narrante Alessandra Rea

Il progetto Passi di Donne nasce per dare voce alle donne attraverso gli strumenti che suonano per passione e con passione. Protagoniste della serata saranno le Donne delle bande Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari e Tita Michelas di Fiumicello, riunite per suonare musiche dedicate alle donne in una versione contemporanea, affiancate da una voce narrante di donna per raccontare storie di donne scritte da donne.

 

Venerdì 24 novembre  ore 18.30 – presentazione libro

in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, parte del progetto dell'Assessorato alle pari Opportunità "Perché siam donne"

Antonella Bukovac

Casadolcecasa

dialoga con l’autrice Francesco Tomada

La raccolta poetica Casadolcecasa presenta versi di estrema potenza espressiva, nati dall’esigenza profonda di trovare un equilibrio attraverso gli estremi del corpo, passando da un sentiero all’altro in uno scarto interiore continuo. La casa, il mito, il confine, il gioco, il viaggio delineano lo spazio di questo libro scritto tra il 2012 e il 2020, che ha diverse radici e si presenta composito anche linguisticamente, con testi in italiano, sloveno e inglese. Tre testi su cinque nascono da performance artistiche di tea­tro e musica.

 

Giovedì 30 novembre ore 20.30 – concerto  - Chiesa di San Lorenzo

The NuVoices Project

Christmas edition ft. Ginga

Direttore  Rudy Fantin

Chiude la nostra rassegna il tradizionale concerto natalizio. Sul palco si esibirà l’ensemble vocale e strumentale The NuVoices Project, diretto da Rudy Fantin, con l’eccezionale featuring di Ginga, cantante dotata di una splendida voce con le caratteristiche tipiche e proprie delle "voci nere".

L’ensemble propone una raccolta di brani gospel che si calano nell’atmosfera della profonda tradizione afroamericana e natalizia.

 

Lunedì 4 dicembre, ore 18.00 - Piazza dell'Unità

Accensione dell'albero di Natale

Con la partecipazione della Banda Giovanile Ottava Nota della Società Filarmonica Giuseppe Verdi diratta dalla Maestra Fulvia Antoniali.

Alle 17.00 i bambini sono invitati a partecipare ad una laboratorio creativo in biblioteca per creare un lavoreto da appendere all'albero.