La Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” di Ronchi dei Legionari è ubicata in un edificio risalente alla fine del ‘700, di fianco la sede del Municipio, e possiede un patrimonio bibliografico e documentario di oltre 80000 unità collocati su tre piani espositivi, con incrementi annui di circa 3000 opere tra libri, videocassette, Cd, Dvd e Cd-Rom.
Il patrimonio (che comprende anche testi in lingua inglese, tedesca, francese e spagnola) è suddiviso in sezioni e collocato completamente a “scaffale aperto” in modo tale che gli utenti possano accedere direttamente e autonomamente ai documenti.

Tra le varie sezioni non possiamo non citarne alcune di particolare rilievo:
La sezione slovena che vanta circa 5000 volumi a disposizione della minoranza linguistica presente sul territorio e punto di riferimento per gli alunni delle scuole con lingua d’insegnamento slovena.
La sezione multimediale che raccoglie oltre 7000 pezzi tra cd musicali e dvd sia per adulti che per ragazzi.

Infine la sezione arte; la Biblioteca ha realizzato per molti anni un’intensa attività di promozione sull’approccio delle arti visive ed ha creato al suo interno la più ricca sezione libraria e documentaria sull’argomento tra tutte le biblioteche del Sistema. Essa comprende oltre ai volumi sulla storia, cataloghi di mostre, una vasta gamma di monografie sugli autori più importanti e molti volumi sulle arti applicate.

Non solo libri...
La Biblioteca si impegna inoltre nell'organizzazione di svariate iniziative culturali di alto livello artistico durante tutto il corso dell'anno.
Accanto all’ormai consolidata rassegna estiva “Incontri d’estate in biblioteca”, che propone appuntamenti musicali, conferenze, cinema, incontri di lettura e laboratori per bambini, hanno da alcuni anni preso forma altre due iniziative, la rassegna “Autunno da sfogliare..e da ascoltare” e “Primavera in arte”, le quali alternano alla musica, le presentazioni di libri di autori locali e non solo.


A partire dal 2017 a queste tre rassegne si è affiancata una rassegna con argomento storico, "Noi e la Storia", con presentazioni di libri e conferenze.
Dal 2017 inoltre, in concomitanza con la Giornata del libro del 23 Aprile, viene effettuata la manifestazione "Libri in Festa": un intero sabato dedicato al libro e alla lettura, con tantissime proposte tra cui letture, conferenze, bancarelle di libri.
In diversi periodi dell’anno poi vengono organizzati cicli di incontri di lettura per bambini in lingua italiana e slovena, oltre agli incontri con i9 bambini delle scuole durante la mattinata.
Sono cicli di incontri dedicati ai bambini più piccoli, da 0 a 3 anni, mirati a far conoscere il libro come un "oggetto" piacevole, utile e prezioso da farsi leggere e da leggere, e ai bambini un po' più grandi, da 3 a 7 anni, in lingua italiana e in lingua slovena. Ma naturalmente ci sono letture e laboratori adatti anche fino a bambini di 10 anni.


(ultimo aggiornamento novembre 2013)