Il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina (CBPI) nasce nel 1989 dalla fusione dei Consorzi di Bonifica dell'Agro Cormonese Gradiscano (Gorizia), Bassa Pianura Isontina (Ronchi dei Legionari), Lisert (Monfalcone) e Paludi del Preval (Cormòns).
L’attuale Ente consortile, erede dello storico Consorzio Acque dell’Agro Monfalconese costituito nel 1873, raccoglie e raggruppa le realtà di bonifica ed irrigazione di quasi l’intera provincia isontina, dei territori del Triestino e del vicino Friuli orientale.
L’edificio di Ronchi dei Legionari, sede operativa del Consorzio, risale ai primi del ‘900. La sede poi è stata oggetto di ristrutturazione ed inaugurata nel 2007; attualmente si sta procedendo al recupero dell’edificio esterno da destinare ad Archivio e Museo didattico, dove sarà garantita la corretta conservazione e la doverosa valorizzazione e promozione di un così importante patrimonio della memoria.
Il Consorzio di bonifica Pianura Isontina conserva nel proprio archivio materiali di diversa natura:
Il patrimonio librario, inserito nel catalogo del sistema bibliotecario della provincia di Gorizia, è costituito da circa 400 volumi e riviste specialistiche del settore della bonifica e dell’irrigazione ed è disponibile a scopo di ricerca presso la sede dell’Ente, previo appuntamento.
Per quanto riguarda l’archivio fotografico si compone di circa 4000 unità tra negativi, positivi, originali e non. Le fotografie descrivono le attività svolte dai diversi Consorzi storici prima dell’unificazione in Pianura Isontina, ma anche panoramiche sul territorio consorziale o di particolari eventi metereologici. Alcune mappe, inoltre, sono state riprodotte per essere utilizzate come strumento pratico di consultazione. Una consistente parte del fondo fotografico è pubblicata on line all’indirizzo www.sirfost-fvg.org
La parte documentale, invece, consta in totale di 1535 cartolari e registri. Si conservano deliberazioni, atti amministrativi quali protocolli, corrispondenza, danni di guerra, ruoli dei contribuenti, la cospicua attività ed i progetti seguiti dagli uffici.
Per ulteriori informazioni telefonate allo 0481-774311 oppure scrivete una mail a info@pianuraisontina.it.