Forum » Search
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
R: Sabato / Ian McEwan ; traduzione di Susanna Basso
Davvero una lettura coinvolgente quella del romanzo di Ian Mc Ewan , "Sabato", dedicato ad una giornata particolare, il 15 febbraio 2003, il giorno della manifestazione di protesta contro la guerra in Irak tenutasi a Londra. Mentre le pagine scorrono veloci si ha la netta sensazione di leggere davvero una storia contemporanea. Le descrizioni di personaggi e situazioni inframmezzate da riferimenti alla stretta attualità, dal terrorismo islamico alla guerra irakena, denotano le caratteristiche dello scrittore, non avulso dalla realtà, ma calato tout court nella società contemporanea. Un' idea geniale il racconto dell' incontro del protagonista con il primo ministro inglese Tony Blair, il quale, scambiato l' interlocutore per l' artista artefice di alcuni dipinti presenti a Downing Street, dimostra un certo imbarazzo nell' apprendere il qui pro quo, e l' espressione a metà tra il sorpreso e lo stupefatto viene confrontata con quella improntata invece alla massima sicurezza con cui appare continuamente in televisione per appoggiare con ferma determinazione la scelta americana di aggredire l' Irak. MAURO LUGLIO - 15 anni fa |
||
Quella sera dorata / Peter Cameron ; traduzione di Alberto Rossatti
bellissimo Giuliana Raspar - 15 anni fa |
||
Il Principe d`Egitto [Videoregistrazione] / Brenda Chapman, Steve Hicker, Simon Wells
è piaciuto molto ai miei bambini si 4 e 6 anni! Fabiana Ginaldi - 15 anni fa |
||
A song`s best friend [Audioregistrazione] : the very best of / John Denver
|
||
Lady Hamilton / Gilbert Sinoué ; traduzione di Giuliano Corà
Lady Hamilton. Se dovessi descriverla in tre parole direi: bellissima, incosciente, generosa. Se dovessi, invece, usare tre parole per far capire di cosa parla questo libro userei: passione, arte di vivere, ingratitudine. E' una biografia dalla conclusione amara. Non vi lascerà indifferenti... Che voi vi rispecchiate o meno in questa donna o in una di quelle persone che la circondano durante la sua vita, ritroverete in questo libro qualcosa della vostra. Gilbert Sinouè è assai prudente e realistico nel ricostruire tutte le vicende. Lo consiglio a tutti ed in particolare agli amanti della storia. DANKA JOSIC - 15 anni fa |
||
Il tramonto della mezzaluna / Alberto Rosselli
Buon saggio storico. Equilibrato e di facile lettura. Necessita in ogni caso di una conoscenza storica di base per poter apprezzare lo svolgimento degli accadimenti narrati. Mauro Miniussi MAURO MINIUSSI - 15 anni fa |
||
La fine dell`alfabeto / C. S. Richardson
Il tempo, il terribile tiranno della nostra epoca, il despota assoluto che condiziona la nostra esistenza. Quasi nessuno ormai riesce a sfuggire alla sindrome dell’ ossessiva mancanza di tempo, forse perché non riusciamo ad organizzare razionalmente le nostre giornate sempre troppo fitte di impegni, non vogliamo rinunciare a nulla, e ci troviamo alla fine della giornata con sempre qualcosa di irrealizzato. La scarsità di tempo a disposizione: e quando ci si imbatte nella cruda verità di una visita medica come capita al protagonista de La fine dell’ alfabeto (CS Richardson, Garzanti), con la prospettiva di ancora pochi giorni da vivere? Ecco, si decide di impiegarli per vivere quelle esperienze e provare quelle emozioni che si erano sempre volute rimandare, tanto c’è tempo, si era pensato, ma adesso di tempo a disposizione ne resta pochino, allora il progetto è di visitare tutti i luoghi da sempre sognati, seguendo le lettere dell’ alfabeto, dalla A di Amsterdam alla Z di Zanzibar l'obiettivo prefissato sarà raggiunto solo in parte, ma questo sorprendente ed intrigante romanzo ci fa capire forse che il carpe diem, se non proprio alla lettera, almeno in parte va assecondato al fine di evitare in un futuro più o meno prossimo di vivere giornate piene solo di struggenti rimpianti. MAURO LUGLIO - 15 anni fa |
||
Crypto / Dan Brown ; traduzione di Paola Frezza Pavese
Lo stile di Dan Brown c'è tutto, anche se, come prima opera di un certo successo, pecca di inesperienza e di una certa ansia di dare al lettore sempre nuovi colpi di scena. Lo svolgimento della trama, in fondo, è un po' scontata ed i personaggi sembrano in parte creati a misura della narrazione. Finale con suspense crescente e colpo di scena conclusivo. Tutto, in fondo, già visto. Sinceramente sembra più ben svolto e strutturato il successivo "La verità del ghiaccio" che in parte riprendere molti dei caratteri di Crypto. Non pretendiamo nulla di più da una lettura buona per svagarci un po' e rilassarci. Mauro Miniussi MAURO MINIUSSI - 15 anni fa |
||
L' aquila sul Nilo / Guido Cervo
Guido Cervo è senz'altro uno dei nostri migliori autori di narrativa storica. Lui stesso, quale appassionato di storia classica, sostiene che "scrive i libri che avrebbe voluto leggere". E' difficile dargli torto. In tutte le sue opere, e anche in questo splendido "viaggio" nell'Africa di duemila anni fa, si rifà a vicende reali e le sviluppa ed integra seguendo rigorosi approfondimenti storici. Risalire il Nilo al tempo di Nerone alla ricerca delle sue mitiche fonti, non è cosa da poco, soprattutto se bisogna confrontarsi e scontrarsi con le più incredibili popolazioni e tribù che si oppongono allo sparuto gruppo di Romani. E non è facile neppure da immaginare e narrare. E' impossibile sostenere che quello che racconta non possa effettivamente essersi svolto proprio in tal modo. La sua maggiore abilità è quella di riuscire a dare al lettore una sensazione "visiva" dello svolgersi del racconto, tanto precisa è la narrazione la quale scende anche nei particolari più piccoli. Il lettore si sente immedesimato nello svolgersi della trama. Di conseguenza non è un libro leggero ma richiede sia una certa predisposizione alla narrativa storica che alcune conoscenze di base sul periodo che si va a trattare. Se amate l'avventura e la storia antica nonché avete un po' di tempo ed attenzione da dedicare, "L'aquila sul Nilo" non vi deluderà. Mauro Miniussi MAURO MINIUSSI - 15 anni fa |
||
Il sentiero dei nidi di ragno / Italo Calvino ; con una prefazione dell'autore
Il romanzo si svolge tra il 1943 e il 1945, durante gli anni della guerra partigiana nel Nord d’Italia, anni in cui Pin (il protagonista) era appena un bambino. Vengono poi citati numerosi luoghi tra i quali la casa di Pin e della sorella, “un piccolo tugurio con due stanze”, il Carruggio, i numerosi prati e campi, la prigione, l’accampamento, il bar. Il posto in assoluto che però il protagonista ricorda maggiormente è Il sentiero dei nidi di ragno, l’unico posto in cui può vivere nella sua natura bambino senza timore. Commento: Il libro mi è piaciuto molto in quanto ho potuto approfondire la mia conoscenza di un tema molto importante come la Resistenza partigiana e di uomini che hanno sacrificato la propria vita per difendere l’ideale della libertà. Il linguaggio mi è sembrato semplice ed efficace dal punto di vista comunicativo. Voto:6/7 DAVIDE GREGORIN - 15 anni fa |
||
1319 Messaggi in 1103 Discussioni di 272 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.