Community » Forum » Recensioni
Roma : Minimum fax, 2021
Abstract: Uscito nel 1955 e composto da dieci racconti di inarrivabile potenza, "Un brav'uomo è difficile da trovare" impose immediatamente Flannery O'Connor come scrittrice di grande originalità ed esponente di punta di quello che sarebbe stato ribattezzato il «gotico sudista». Unica sua raccolta pubblicata in vita, ha esercitato un'influenza incalcolabile su scrittori, musicisti, filosofi, politici per la ricchezza dell'apparato simbolico, la potenza e originalità del tema religioso, la perfezione con la quale, di personaggio in personaggio, di storia in storia, O'Connor riesce a costruire un microcosmo umano nel quale commedia e tragedia, dannazione e salvezza, coesistono e si completano a vicenda. Dal racconto che dà il titolo alla raccolta, con l'esplosione finale di violenza e le parole misteriose con le quali il Balordo, capo di una banda di rapinatori e assassini, chiude la storia, all'irruzione di uno straniero nella tranquilla esistenza della «brava gente di campagna» di un'altra memorabile novella, fino alla sarcastica rielaborazione del tema razziale nel «Negro artificiale», O'Connor costruisce un piccolo mondo antico e moderno insieme, esemplare e sorprendente, dal quale siamo tentati a volte di fuggire, ma forse proprio perché ci somiglia e ci svela troppe cose su noi stessi. Postfazione di Joyce Carol Oates.
18 giugno 2022 alle 18:25
In ognuno di questi racconti emergono la cattiveria e la brutalità che tutto ingoiano, come alte onde voraci, lasciandosi alle spalle un'uniforme distesa di blu(es). Maneggiando questa sostanza narrativa vischiosa ci si sente un po' sgomenti, ma consolati dallo stile nitido eppure descrittivo di questa autrice dalla vita non troppo fortunata.
1092 Messaggi in 1011 Discussioni di 213 utenti
Attualmente online: Ci sono 2 utenti online